Evento|Manifestazioni
A cura di Rivista delle Nazioni
Inaugurazione del nuovo allestimento del Museo della Scuola Romana.
Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Roma festeggia il suo 2.764° Natale, rivisitando con consapevolezza i motivi del suo stare insieme. Le celebrazioni del 21 aprile sono un invito rivolto ai romani e al resto del Paese a festeggiare i 150 anni dell’Unità e il 2.764° compleanno della Capitale come due momenti che rilanciano il significato e il valore della nostra identità nazionale e civile.
Anche per il 2011 l’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico e la Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale aderisce alla XIII Settimana della Cultura proponendo un ricco calendario di appuntamenti con ingresso gratuito nei musei della città, nelle ville e in vari siti d’interesse culturale, artistico e archeologico della città.
Spettacoli del Planetario di aprile
Durante la Settimana della Cultura (9-17 aprile) e per il 2764° Natale di Roma (21 aprile) l'ingresso al Planetario è a pagamento secondo l'ordinaria tariffazione.
Una grande festa animerà il museo e mostrerà al pubblico, attraverso coinvolgenti rappresentazioni e visite speciali, gli antichi costumi daci e romani.
Uno spaccato di vita quotidiana dell'antica Roma, attraverso la rappresentazione e la sperimentazione di usi e costumi del mondo femminile dell'epoca nel campo dell'abbigliamento, cosmesi e acconciature.
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia verranno presentati i lavori di recupero del complesso monumentale di Porta San Pancrazio e verrà inaugurato il Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina che entrerà a far parte del Sistema Musei Civici di Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali, gestito da Zètema Progetto Cultura.
- Leggi tutto su I Colori dell'Ara Pacis - In viaggio con Dante - La storia attraverso la danza
- English
In occasione della Notte Tricolore eventi all'Ara Pacis e apertura straordinaria gratuita
Apertura straordinaria e gratuita del Museo in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia