Evento|Manifestazioni
MEET DESIGN costituisce un’inedita “piattaforma multicanale” che si è posta come primario obiettivo la divulgazione del design italiano attraverso iniziative di ampio respiro rivolte, in particolare, al consumatore finale. Nasce così un contenitore di idee
e di attività in grado di veicolare i valori concettuali, progettuali, creativi e produttivi del design al fine di mostrare, ad un pubblico allargato, i protagonisti della cultura italiana dell’abitare.
MEET DESIGN 2011 si articola in tre sezioni: Meet Show, Meet Talents e Meet People.
Spettacoli del Planetario di agosto
Nell'ambito della mostra "Calce viva: i Romani grandi costruttori nei Mercati di Traiano", il gruppo Legio II Parthica Severiana Albana rievoca la storia della Legione che, fondata nel 197 d.C. dall’Imperatore Settimio Severo per combattere in Oriente contro i Parti, è divenuta la sua guardia del corpo legionaria ed ha accompagnato per tutto il III secolo gli Imperatori in battaglia.
È stata l’unica legione a poter stazionare in Italia, nell’accampamento albano, sui cui resti sorge oggi la città di Albano Laziale.
Il gruppo si interessa di rievocazione storica e di archeologia sperimentale; collabora con il Museo Archeologico di Albano; effettua divulgazione storica e partecipa ad eventi di rievocazione con altri gruppi similari.
Apertura straordinaria della mostra "viva l'itaglia!" di Forattini e aperitivi musicali con il Times New Roman Ensemble alla Casina del Lago.
Teatro, danza, musica, letture, sfilate di moda e premiazioni nell'ambito della manifestazione Estate nei Musei
Al Planetario uno spettacolo svelerà a tutti i misteri degli astronomi e a seguire uno speciale incontro con lo scrittore Bruno Arpaia finalista del Premio Strega 2011
Short Theatre è un luogo, e un tempo anche, che accoglie una comunità composita di attori, registi, performer, spettatori, operatori, studiosi. Short Theatre cerca di offrire un diritto di cittadinanza temporanea, spesso negata, ad alcuni percorsi artistici legati alla drammaturgia contemporanea, alle sue derive post-organiche e post-drammatiche, alla scrittura scenica in tutte le sue declinazioni più o meno contaminate di generi e formati, alla ricerca di un senso dello stare in scena oggi.
Esposto un eccezionale capolavoro di Rembrandt van Rjin (1606 – 1669), grazie ad uno scambio con la National Gallery of Canada di Ottawa.
Per il terzo anno consecutivo la Provincia di Roma organizza una serie di appuntamenti dedicati alla creatività.
Le Giornate della Creatività e dell'Innovazione 2011 sono una quattro giorni di eventi, convegni ed esposizioni, un luogo di incontro e confronto per gli attori della creatività e dell'innovazione che operano nell'area metropolitana . Un momento per conoscere quello che sta succedendo, chi si sta distinguendo, quali le direzioni intraprese.
Sarà l'occasione per discutere su come stimolare le industrie creative nella nostra città, come migliorare il posizionamento di Roma tra le aree creative del mondo, quali iniziative avviare per far parlare mondo della creatività e istituzioni.
Sabato 2 luglio il piazzale antistante al Planetario verrà oscurato per permettere a tutti di osservare il magico spettacolo delle stelle anche dalla città.