Evento|Danza
Il dialogo tra Marco Polo e l'imperatore dei Tartari Kublai Khan, tratto dall’opera di Calvino, sarà raccontato attraverso un lavoro collettivo che utilizza i diversi linguaggi della parola, della musica, della danza. Con Tiziano Panici (voce narrante), Yoris Petrillo (coreografo e danzatore), la CIE Twain-Phisical Dance Company, e la musica dal vivo di Giovanni di Giandomenico e Francesco Leineri che avrà il compito di far viaggiare gli spettatori tra le architetture delle città raccontate da Marco Polo. #NDMroma16
Evento nell'ambito della mostra "Arte in cattedra"
Evento nell'ambito della mostra "Arte in cattedra"
Un grande evento dedicato al tango, dove appassionati e ballerini potranno ballare per l’intera serata nella Milonga che prenderà vita nel Salone d'Onore del Museo di Roma - Palazzo Braschi.
Con la collaborazione dell’Ambasciata Argentina e dell'Associazione Culturale TangoEventi.
#PasquaneiMiC
Evento in occasione della mostra "WAR IS OVER! L’Italia della Liberazione nelle immagini dei U.S. Signal Corps e dell’Istituto Luce, 1943-1946".
Spettacolo nell'ambito di Musei in Musica 2015
Pagina Facebook Diretta su Twitter e Instagram con #MUSica15
Partecipa al Contest
Spettacolo nell'ambito di Musei in Musica 2015
Pagina Facebook Diretta su Twitter e Instagram con #MUSica15
Partecipa al Contest
Spettacolo di musica e danza nell'ambito di Musei in Musica 2015
Pagina Facebook Diretta su Twitter e Instagram con #MUSica15
Partecipa al Contest
Spettacolo di danza nell'ambito di Musei in Musica 2015
Pagina Facebook Diretta su Twitter e Instagram con #MUSica15
Partecipa al Contest
L’Associazione Culturale “Società di Danza”, da più di venti anni impegnata nello studio e nella diffusione della conoscenza storica della danza, renderà il chiostro della Galleria d’Arte Moderna luogo privilegiato, al pari di un teatro, per ospitare lo spettacolo del Gran Ballo Risorgimentale.
Coppie di danzatori accoglieranno, in abito ottocentesco, i visitatori danzando quadriglie, contraddanze, valzer, polke e mazurke su musiche di Verdi e Strauss rendendo omaggio alla storia e ai valori fondanti la società italiana, valori che possiedono radici nella cultura democratica, progressista e liberale dell’800.