Evento
Quarta edizione della 'Notte Bianca' a Roma: i Musei Capitolini saranno aperti tutta la notte, dalle 20 alle 6, con ingresso gratuito.
Dipinti della scuola emiliano-romagnola dal XV al XVIII secolo dalla Collezione della Banca Popolare dell'Emilia Romagna.
La mostra è stata prorogata fino al 25 febbraio.
Provenienti dai maggiori musei di Mosca - dal Museo del Kremlino, dal Museo Rublev, dal Museo Storico, dalla Galleria Tretiakov e dall'Istituto Grabar - vengono esposti per la prima volta in Italia i prodotti artistici del legno intagliato nella Russia dall'antichità al XIX secolo.
Antico e gusto dell'antico negli splendidi gioielli greci, etruschi, romani e bizantini della collezione, formata a Roma nella prima metà dell'Ottocento dal marchese Giovanni Pietro Campana e ora in gran parte conservata al Museo del Louvre.
La nuova produzione dedicata alla città di Roma commissionata ogni anno dal Festival ad un fotografo di fama internazionale, impegna quest'anno Martin Parr con un lavoro sul turismo a Roma.
Uno spaccato di storia privata nello sguardo dei grandi fotografi del Novecento che hanno colto la poesia di momenti di evasione, il caos delle spiagge affollate, ma anche la ricerca di libertà dalla realtà quotidiana.
Quarta edizione della rassegna, organizzata dal Comune di Roma, dedicata all'Oriente.
Numerose incisioni che raffigurano il paesaggio italiano, eseguite dall'artista nei suoi frequenti viaggi in Italia e, per la prima volta, una serie di opere grafiche dedicate a Roma, dove l'artista soggiornò per lunghi anni.
La "Cena in Emmaus" di Caravaggio della Pinacoteca di Brera esposta per la prima volta in Campidoglio.
Immagini del grande fotografo tedesco, tra i pionieri della fotografia sociale in Europa, dall'archivio Sander di Monaco.
Preziose e spesso misconosciute reliquie della pittura romana su tavola tra la seconda metà del XIII secolo e i primi decenni del XIV, nel passaggio epocale dal linguaggio bizantino a quello naturalistico.