Evento|Manifestazioni
Tutti i fine settimana fino a dicembre i Musei in Comune offrono concerti di musica dal vivo, spettacoli ed eventi durante l’orario di apertura ed eccezionalmente il sabato sera, al solo costo di un euro o a ingresso gratuito per i possessori della MIC card.
Sabato 12 ottobre apertura straordinaria serale dei Mercati di Traiano con i concerti a cura del Teatro dell’Opera. Proseguono inoltre sabato e domenica gli appuntamenti gratuiti con la musica classica della Roma Tre Orchestra al Museo Barracco e al Museo Bilotti.
FaMu, Famiglie al museo, l’iniziativa ideata per accogliere nei musei il pubblico dei piccoli visitatori, accompagnati da genitori e familiari, si rinnova anche quest’anno con un ricco programma di iniziative.
Anche quest’anno il Museo Carlo Bilotti aderisce alla Giornata del Contemporaneo – AMACI, XV edizione. Per l’occasione, alle ore 11.30 visita guidata gratuita alla mostra Frank Holliday in Rome, a cura di Giovanna De Feo, coordinatrice generale della mostra.
Sabato 5 e domenica 6 ottobre rievocazioni storiche, accampamenti, danze, battaglie, aree didattiche e musiche antiche nella splendida cornice della Villa di Massenzio.
Sabato 21 e domenica 22 settembre Roma Capitale aderisce all’edizione 2019 delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) #GEP2019 con una serie di incontri e visite guidate gratuite nei Musei Civici e nei siti archeologici e artistici del territorio promosse Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Per la Festa dei Santi Pietro e Paolo a Palazzo Braschi è presentato il dipinto "Ritratto della marchesa Margherita Sparapani Gentili Boccapaduli"
di Pécheux e musica dal vivo
Il 21 giugno 2019 Roma torna a festeggiare la musica aderendo ai principi della Carta di Budapest.
#festadellamusicaroma
#FDMRoma
In occasione della giornata internazionale del rifugiato, #WithRefugees, l’Assessorato alla Crescita Culturale-Sovrintendenza Capitolina, partecipa con alcune iniziative nei Musei Civici.
L’iniziativa è dedicata a migranti e rifugiati.
Nell’ambito del Progetto Eureka Roma 2019 l’Associazione Officine fEASYca proprone la pièce-teatrale scientifica Nikola Tesla e la guerra delle correnti