aMICi - visita alla mostra Nino Bertoletti (1889-1971)

I visitatori sono guidati all’interno della mostra “Nino Bertoletti (1889-1971)” e codotti in un viaggio approfondito attraverso la vita e l’opera di un artista poliedrico che ha vissuto tra il 1889 e il 1971.
La visita guidata alla mostra dedicata a Nino Bertoletti offre l’occasione di esplorare da vicino la complessità e la ricchezza di un percorso umano e professionale che attraversa buona parte del Novecento italiano.
Nato e vissuto a Roma, Umberto Natale (Nino) Bertoletti (1889-1971) si distingue per una vocazione artistica poliedrica, coltivata fin da giovane grazie a una solida formazione, viaggi in tutta Europa e una raffinata curiosità intellettuale.
Durante la visita, i partecipanti vengono guidati in un percorso che attraversa le varie fasi della sua attività creativa, con particolare attenzione al periodo compreso tra la fine degli anni Dieci e la fine degli anni Trenta del Novecento, momento di massima intensità sia produttiva che espositiva. Le opere selezionate – molte delle quali inedite e provenienti dall’Archivio Nino e Pasquarosa Bertoletti – dialogano con materiali documentari e testimonianze del suo impegno nella programmazione culturale pubblica, restituendo un’immagine completa di un autore "a tutto tondo".
La mostra intende valorizzare la figura di Bertoletti nel suo contesto d’origine, Roma, e contribuire a un necessario processo di rilettura critica. In questo senso, la guida accompagna i visitatori alla riscoperta di un artista che, pur attraversando periodi di visibilità alternati a lunghi momenti di oblio, lascia un segno significativo nella cultura italiana del Novecento, grazie anche al sodalizio umano e creativo con la pittrice Pasquarosa Marcelli Bertoletti.
Un’occasione preziosa per approfondire l’opera e il pensiero di un protagonista originale della scena artistica del suo tempo.
Attività a cura di: Arianna Angelelli con Martina Antonini, Elisa D’Ugo, Emma Pasquale (volontari servizio civile) e Martina Troncarelli (stagista)
Informazioni
martedì 20 maggio 2025
ore 16.30
attività gratuita dedicata ai possessori della MIC card
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00)
Massimo 20 partecipanti
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto
Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
1016371

1015802
