"Artisti di Villa Strohl-Fern", in mostra al Casino dei Principi 26 opere della Galleria d’Arte Moderna
In occasione della mostra "Artisti di Villa Strohl-Fern luogo d’arte e di incontri a Roma tra il 1880 e il 1956" in corso presso il Casino dei Principi di Villa Torlonia, figurano 26 opere della collezione storica della Galleria d’Arte Moderna la maggior parte delle quali finora mai esposte.
Esse appartengono agli artisti che soggiornarono o che ebbero rapporti documentati con Villa Strohl-Fern e non è un caso che nella collezione siano così numerose le testimonianze di quell’ambiente.
Negli anni in cui la villa si apriva ad ospitare artisti di ogni provenienza, la collezione comunale di “opere moderne” viveva infatti un grande incremento e di lì a poco, nel 1925, sarebbe stata inaugurata nella prestigiosa sede di Palazzo Caffarelli in Campidoglio.
Dai registri inventariali della Galleria emerge una comunità vivace di pittori e di scultori le cui opere, lungo l’arco degli atti di acquisto, compongono il quadro di importanti decenni per cultura romana. Anni in cui complessi umori definivano il percorso verso la modernità: il retaggio di una tradizione che nell’accademia trovava ancora autorevolezza, la volontà di aggiornamento alle tendenze europee, la suggestione di una classicità sempre presente, il desiderio successivo di ricomporre il rapporto con la tradizione quando la spinta avanguardista sembrava aver lasciato un vuoto.
Nino Bertoletti (Roma 1889 – 1971)
Pierrot (1929), olio su tela, AM 542
Alfredo Biagini (Roma 1886 – 1952)
Serval , maiolica a gran fuoco, AM 144
Renato Brozzi (Traversetolo 1885 – 1963)
Anatre, fenicotteri, cervi (1915), piatti cesellati e sbalzati su rame, AM 110
Pecore (1912), bassorilievo in bronzo, AM 2352
Buoi (1912), bassorilievo in bronzo, AM 2351
Tacchini (1912), bassorilievo in bronzo, AM 117
Domenico Colao (Monteleone Calabro 1981 – Roma 1943)
La raccolta del granturco, 1927, olio su tela, AM 450
Nicola D’Antino (Caramanico 1880 – Roma 1966)
Figura femminile, 1916, bronzo, AM 94
Deiva De Angelis (Gubbio 1885 – Roma 1925)
Ritratto di donna, 1919, olio su cartone, AM 4970
Pietro Gaudenzi (Genova 1880 – Anticoli Corrado 1955)
Affetti, 1916, olio su tela, AM 78
Giuseppe Lallich (Spalato 1867 - Roma 1953)
Sulla tolda del vapore (1920-1928), olio su tavola, AM 558
Carlo Levi ( Torino 1902 – Roma 1975)
Carrubo (1959), olio su tela, AM 1810
Sigmund Lipinsky (Graudenz 1873 – Roma 1940)
Odissea (1910-1920), acquaforte, AM 418
Sigismondo Meyer (San Benedetto del Tronto 1884 – Roma ?)
Miretta (1900-1918), olio su tela, AM 270
Umberto Moggioli (Trento 1886 – Roma 1918)
La moglie al sole, 1917, olio su tela, AM 34
Vittoria Morelli (Firenze 1894 – Roma 1931)
Ritratto (194-1916), olio su tela, AM 502
Pasquarosa (Anticoli Corrado 1896 – Camaiore 1973)
Fiori (1916), olio su tela, AM 32
Attilio Selva (Trieste 1889 – Roma 1970)
Figura femminile (Cariatide) (1912), gesso, AM 4446
Attilio Selva (Trieste 1889 – Roma 1970)
Augusta (Augusta Toppi) (ante 1914), bronzo, AM 321
Armando Spadini (Firenze 1883 – Roma 1925)
Gruppo di famiglia sotto gli archi (1914), olio su tela, AM 402
Leopoldo Silva
Nostalgia (1910-1915), bronzo, AM 302
Carlo Socrate (Mezzanabigli 1889 – Roma 1967)
Il cerro (1925-1926), olio su tela, AM 205
Attilio Torresini (Venezia 1884 – Roma 1961)
Bagnante, bronzo, 1934-36, AM 2675
Attilio Torresini (Venezia 1884 – Roma 1961)
La dolorante (1927), terracotta, AM 213
Francesco Trombadori (Siracusa 1886 – Roma 1961)
Natura morta con asparagi (1920-1930), AM 449
Maria Immacolata Zaffuto (Napoli 1888 – Roma 1943)
Operai (1930-1940), encausto su tavola, inv. AM 1420