Per famiglie
Partite nel lontano 1977, le sonde Voyager sono attualmente gli oggetti costruiti dall'umanità più lontani dalla Terra.
The great celestial space of the Planetarium reopens and it is time to participate in the infinite spectacle of the universe. The invitation is open to everyone: both those who have been waiting for the return of the planetarium and those who are visiting it for the first time.
Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst
La giornata dedicata ai bambini ma anche agli adulti offre laboratori didattici per un evento a diversi livelli di “informazione e conoscenza culturale”. Attivita consigliata dai 6 anni in su, a cura di Francesca Romana Cappa con Associazione Civiltà Romana.
- Read more about I Tamburini della Repubblica. Giovani e giovanissimi alla difesa di Roma nel '49
- Italiano
Quando la Storia chiama, anche i giovanissimi rispondono! Con la forza e il coraggio dei loro anni e con la voglia di cambiare il mondo, anche con un pizzico di incoscienza. Perché partecipare è un desiderio e un diritto di tutti i bambini! Attivita adatta 8-11 anni, a cura di Mara Minasi e le volontarie del Servizio Civile Universale
Un’esperienza collaborativa di raccolta di frutti ed essenze compatibili con il Pleistocene, per conoscere e apprezzare alcune fonti di sostentamento sostenibili della Preistoria immergendosi nella natura del giardino del Museo. Attivita adatta a partire dai 3 anni, a cura di Letizia Silvestri, Paola Tuccinardi, Gian Luca Zanzi con i Volontarie del Servizio Civile Universale 2023\24
Un’occasione per i più piccoli per osservare con attenzione alcune opere d’arte e comprenderle parlandone insieme e con la mediazione del curatore museale. Un modo per ricordare nella Giornata a loro dedicata il diritto dei bambini a essere ascoltati. Attivita adatta tra 8 e 11 anni, a cura di Claudia Ferro e Isabella Serafini
Il Museo dell'Ara Pacis invita famiglie e bambini a un incontro pensato per divertirsi insieme alla scoperta delle tante storie che il monumento racconta. Attivita adatta tra i 6 e 12 anni, a cura di Lucia Spagnuolo, Anna Rita D’Andrea e le volontarie del Servizio Civile Universale
Aspettando la Giornata dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il museo svela le sue stanze a tutti i curiosi. Perché l’età davanti all’Arte non conta e i nostri piccoli visitatori saranno i veri protagonisti del racconto. Attivita adatta dagli 8 anni in su, a cura di Alessandra Cicogna, Maurizio Ficari
Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium andiamo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno.