Per famiglie
A conclusione del Centenario dei Planetari, ci ritroveremo sotto la cupola del Planetario di Roma per rivivere insieme la lunga storia di una delle invenzioni più iconiche del ‘900, che ha saputo materializzare lo slancio dell’umanità verso gli astri, offrendo a milioni di visitatori in tutto il mondo un punto di contatto con il cosmo.
Poche cose hanno plasmato la storia della civiltà quanto il rapporto dell’umanità con il firmamento. I cerchi megalitici ne sono una testimonianza, come le origini astronomiche della scienza nell’antica Grecia, o i principi tecnici della moderna navigazione in alto mare.
Una serata speciale dedicata a celebrare lo storico proiettore che fu l’anima del Planetario di Roma all’Aula Ottagona dal 1928 fino agli Anni ’80.
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze.
Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium andiamo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno.
“Quando cadono le stelle” è lo spettacolo ideale per esprimere i vostri migliori desideri, rivolgendovi alle stelle.
Con la guida esperta degli astronomi del Planetario, inseguiremo le loro scie fino a scoprire insieme tutto su come, dove e quando in cielo appaiono le stelle cadenti – oltre all’attesissima Notte di San Lorenzo -, fino a risalire alla loro reale natura.
Da un verso di Alda Merini nasce uno spettacolo dedicato al Centenario dei Planetari. Dal 16 aprile.
Con gli astronomi del planetario, passeremo in rassegna le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie visibili proprio stanotte nell'oscurità del cielo stellato.
Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst.
Partite nel lontano 1977, le sonde Voyager sono attualmente gli oggetti costruiti dall'umanità più lontani dalla Terra.