L'Opera del mese - luglio 2025

Franco Gentilini
(Faenza, 1909– Roma, 1981)
Giovani in riva al mare, 1934 circa
Tempera su tela, 162x130 cm
Inventario AM 1042

Franco Gentilini - Giovani in riva al mare

Due giovani uomini nudi si stagliano in primo piano su una pedana sabbiosa, in una scena silenziosa e sospesa tra equilibrio formale e intensità espressiva. La tenda da spiaggia, con il suo colore verde e la balaustra lignea, incornicia la scena e apre lo sguardo verso il paesaggio collinare e l’acqua ferma, collocando la composizione in uno spazio senza tempo.

 

Concepita intorno al 1934, Giovani in riva al mare fu presentata alla II Quadriennale di Roma nel 1935 e subito acquistata dal Governatorato per le collezioni civiche. L’opera rappresenta un momento di alta maturità nella pittura di Gentilini, in cui convivono rigore compositivo, ricerca tonale e una rinnovata attenzione alla figura umana, in linea con le poetiche neoumanistiche del periodo.

 

I volumi pieni, la luce diffusa e la struttura architettonica restituiscono una visione idealizzata e classica, che si rifà a modelli quattrocenteschi, filtrati però da una sensibilità moderna. Il “revival” classicista non risulta retorico: le figure, isolate ma in dialogo, sembrano condividere un tempo dilatato, tra contemplazione e introspezione.

Attualmente l’opera non è esposta ed è conservata nei depositi della Galleria d’Arte Moderna.

Per tornare alla rubrica > L'opera del mese della Galleria d'Arte Moderna