"Il Pastore" di Arturo Martini. Presentazione del restauro

Presentazione del restauro della celebre scultura di Arturo Martini, Il Pastore.
L’intervento è stato eseguito presso l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro ed è stato possibile grazie al finanziamento della Fondazione Paola Droghetti Onlus impegnata, nell’ambito di una pluriennale attività, al recupero e alla valorizzazione del patrimonio artistico.
Il Pastore, capolavoro della collezione capitolina e dell’arte italiana del Novecento, opera tra le più suggestive della maturità dell’artista e databile al 1930, appartiene ad un gruppo di monumentali sculture in materiale refrattario esposte alla I Quadriennale romana del 1931, occasione nella quale l’artista ottenne il primo premio per la scultura. Arturo Martini, nello stesso anno, la donò al Governatorato di Roma e fu subito esposta presso la Galleria Mussolini in Palazzo Caffarelli.
L’opera ceduta, nel 1939, in deposito temporaneo alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna subì, nel 1974, un notevole danno per la caduta di un pannello espositivo che la scompose in numerosi frammenti. Nonostante l’immediato restauro presso il Museo di Villa Giulia, il precario stato di conservazione e la fragilità strutturale e morfologica dell’opera hanno reso necessario un nuovo intervento oltre che analisi diagnostiche specialistiche.
Il restauro eseguito, tra il 2014 e il 2015, da giovani professionisti formati presso la scuola dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro e risultati vincitori delle borse di studio messe a concorso dalla Fondazione Paola Droghetti Onlus, ha confermato la piena efficacia del precedente.
In occasione dell’evento verrà presentato il volume Potenze naturali. Il restauro del “Pastore” di Arturo Martini. Storie di restauro a cura di Maria Catalano e Laura d’Agostino, pubblicato da Gangemi Editore, Roma. Il volume fa parte della collana “INTERVENTI d’Arte sull’Arte” della Fondazione Paola Droghetti Onlus.
Nella stessa giornata i presenti assisteranno alla proiezione del filmato L’arte, la creta, la vita, per la regia di Serena Lodovici (grafica, riprese video, fonico: Livio Rivolta; produzione: Fondazione Paola Droghetti Onlus).
Il 28 maggio sarà naturalmente possibile a tutti apprezzare da vicino la scultura nella sua “restaurata veste” che, unica a documentare Martini nella collezione capitolina, tornerà a far parte dell’allestimento permanente della Galleria d’Arte Moderna.
RASSEGNA STAMPA
da “Insideart.eu” 25 maggio 2015 - Torna presto a casa il Pastore di Martini restaurato
da “Corriere della Sera” 28 maggio 2015 - Galleria d’Arte Moderna. Il “Pastore” di Martini restaurato
da “Artemagazine” 28 maggio 2015 - Concluso il restauro del “Pastore” di Arturo Martini
da “Artribune” 28 maggio 2015 - Arturo Martini – Il Pastore
da “Dire.it” 28 maggio 2015 - Nuova veste per il Pastore di Arturo Martini, restauro firmato ISCR
da “Senzabarcode.it” 28 maggio 2015 - Il Pastore di Arturo Martini alla Galleria d’Arte Moderna
Informazioni
Giovedì 28 maggio 2015 alle ore 19.30
Promosso da: Roma Capitale Assessorato alla Cultura e al Turismo - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali; Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro; Fondazione Paola Droghetti Onlus.